
23Ago, 2021
In ambito tipografia il termine intonso sta a significare il foglio macchina che ospita la stampa di più pagine, piegato e rilegato con gli altri a formare il libro intero, al quale tuttavia non sono ancora state tagliate le pagine. L’illeggibilità del libro intonso pertanto è associabile a qualcosa di ermetico o segreto perché la sua fruibilità è celata dietro alla piega e si palesa solo a seguito dello strappo di questa come a violate un sigillo tipografico.
Un tempo il libro intonso era la modalità con il quale veniva consegnato al suo proprietario che aveva l’onore di tagliarne le pagine e di accedere al suo contenuto, previa rilegatura di questo in stile e colori comuni alla biblioteca del suo acquirente.
Possiamo quindi dire che l’età moderna ha si permesso con la nascita delle edizioni economiche l’espandersi della cultura e l’accesso di questa a tutte le fasce sociali, ma dall’altro lato ha privato il libro, in quanto oggetto, della sua capacità di essere desiderato, di svelare il suo contenuto solo dopo attento forzatura di un lucchetto, quasi come rubare all’autore il suo tesoro letterario.