24Nov, 2021
Il moderno Michelangelo
Opere uniche ed irripetibili quelle di Pistoletto, come la “Casa a misura d’uomo” (1965-1966), una piccola casetta di cartone gialla con finestre dipinte di verde e un tetto rosso, il quadro specchiante di un reticolo a maglia con il cartello “pericolo di morte”, un pilastro di cemento armato, un mondo di pietra dentro una rete di metallo.
La scritta nera TI AMO dai caratteri tipografici rigidi e disciplinati è collocata ad un’altezza che sembra, quasi, irraggiungibile, mentre la gigante “Lampada a mercurio” (1965) cala dal soffitto, inondando chi si trova sotto di essa di una luce di color verde smeraldo.
Pistoletto priva gli oggetti d’uso comune del loro contesto, trasferendoli ora su di uno specchio, ora negli “Oggetti in meno” in un altro spazio, dove tutto cambia e niente è così facile da afferrare. Persino scattare una fotografia diventa complicato. La luce si riflette sullo specchio, la stanza si illumina e non si riesce a cogliere il momento.